La ESS
La European Social Survey (ESS) promuove dal 2001 un programma internazionale di ricerca accademica, che viene condotto in Europa ogni due anni. La ESS è riconosciuta ufficialmente come infrastruttura di ricerca dall’Unione Europea e dal 2013 ha ottenuto lo status di European Research Infrastructure Consortium (ERIC). ESS è guidata da un Comitato Scientifico Centrale (Core Scientific Team, CST) diretto da Rory Fitzgerald della City St George's, University of London (UK), insieme ad altre sette istituzioni partner:
- Centerdata, Paesi Bassi
- GESIS, Germania
- Sikt, Norvegia
- The Netherlands Institute for Social Research/SCP, Paesi Bassi
- Universitat Pompeu Fabra, Spagna
- University of Essex, Gran Bretagna
- University of Ljubljana, Slovenia
La ESS rileva gli atteggiamenti, le credenze e i comportamenti dei cittadini di più di trenta nazioni.
Gli obiettivi principali della ESS sono:
- rilevare la stabilità e il cambiamento delle società europee, studiando le trasformazioni delle condizioni di vita e l’evoluzione delle opinioni dei cittadini europei;
- comprendere come il tessuto sociale, politico e morale delle società europee stia cambiando;
- diffondere elevati standard di rigore scientifico nella ricerca transnazionale comparativa nel campo delle scienze sociali, in particolare riguardo alla progettazione degli strumenti di rilevazione (questionari), al campionamento e alla raccolta dei dati;
- definire indicatori validi e affidabili di sviluppo nazionale, partendo dalle percezioni e dalle opinioni dei cittadini su aspetti cruciali delle società in cui vivono;
- promuovere la formazione di ricercatori sociali europei con competenze avanzate nell’ambito della misurazione e dell’analisi quantitativa;
- migliorare la visibilità e la divulgazione dei dati sul cambiamento sociale tra gli studiosi, i politici, gli amministratori e il grande pubblico.
La ESS in Italia
Figure chiave in Italia
L'Italia è rappresentata nella ESS dal presidente di INAPP Sebastiano Fadda (National Representative) e da Sveva Balduini, INAPP (National Coordinator).
Il team ESS italiano è basato all’Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) che ha finanziato la rilevazione per il Round 8 (2016) e quella successiva attualmente in corso (Round 9, 2018). Il team è composto da oltre 15 ricercatori, di cui la maggior parte appartenenti ad INAPP.
Il campionamento, il lavoro sul campo e la gestione dei dati sono curati e monitorati da INAPP e dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano. La rilevazione del Round 8 è stata svolta da Ipsos s.r.l.
Per ulteriori informazioni sull'indagine ESS in Italia è possibile rivolgersi al coordinatore nazionale Sveva Balduini.
Partecipazione dell’Italia alla ESS
L'Italia è tornata ad essere parte del consorzio ESS ERIC nel 2017, partecipando al Round 8. In precedenza aveva partecipato al Round 1, Round 2 e Round 6 di ESS.
Argomenti
La ESS misura gli atteggiamenti, i valori e i comportamenti dei cittadini dei paesi europei. Il questionario è composto da un modulo di base che rimane lo stesso in ogni round, da moduli dedicati a temi specifici che variano ad ogni rilevazione e da una sezione supplementare dedicata alla misurazione di una scala valoriale (basic human values) e a test sperimentali sulla formulazione delle domande.
Il modulo di base si concentra su questi temi:
- Criminalità
- Democrazia e politica
- Valori
- Immigrazione
- Uso dei media
- Identità nazionale
- Appartenenza etnica
- Percezione della discriminazione
- Religione
- Esclusione sociale
- Fiducia negli altri e nelle istituzioni
- Benessere psico-fisico e caratteristiche socio-demografiche
I moduli dedicati a temi specifici hanno investigato:
- Immigrazione, cittadinanza e democrazia (Round 1, 2002)
- Etica economica, lavoro, famiglia e benessere, salute, bisogno di cura (Round 2, 2004)
- Tempi di vita, benessere personale e sociale (Round 3, 2006)
- Opinioni su invecchiamento e welfare (Round 4, 2008)
- Fiducia nelle forze dell’ordine e nella giustizia (Round 5, 2010)
- Significati attribuiti alla democrazia, valutazione sullo stato della democrazia, benessere personale e sociale (Round 6, 2012)
- Immigrazione, disuguaglianze nel campo della salute (Round 7, 2014)
- Opinioni sul welfare, cambiamento climatico, produzione e uso di energia (Round 8, 2016)
- Tempi di vita, giustizia ed equità (Round 9, 2018)
Metodologia
Le interviste ESS in Italia sono realizzate utilizzando il metodo CAPI (intervista faccia-a-faccia con ausilio del computer). Il questionario è lo stesso in tutti i paesi, ma è adattato per tener conto dello specifico contesto italiano, come nel caso dei partiti politici, della fede religiosa, del sistema scolastico e dello stato civile. Il questionario è tradotto in italiano dall’inglese e la traduzione è armonizzata con quella utilizzata in Svizzera nei cantoni italiani.
In ciascun paese che partecipa alla ESS, l’indagine è svolta su campioni rappresentativi della popolazione residente di età superiore ai 15 anni, indipendentemente dalla nazionalità, cittadinanza o lingua delle persone selezionate. Gli individui sono selezionati con metodi rigorosamente probabilistici e l’obiettivo è di raggiungere un campione di numerosità effettiva pari almeno a 1500 casi, al netto dei cosiddetti design effects.
Il disegno campionario della ESS Round 8 per l’Italia prevede l’estrazione di un campione probabilistico selezionato attraverso un campionamento a due stadi, dove i comuni sono le unità di primo stadio e gli individui le unità di secondo stadio. I comuni sono stratificati per dimensione (4 strati) e area geografica (5 aree).
Diffusione dei dati e dei risultati italiani
I dati del Round 8 per l’Italia saranno disponibili a partire dal 30 maggio 2018.
È in via di definizione una serie di attività volte a promuovere la conoscenza dei dati ESS in Italia e per diffondere i principali risultati della ricerca nel Round 8.
In questa sezione verranno annunciate tutte le attività di diffusione dei dati che avranno luogo in Italia.